LA FIRMA NEI DOCUMENTI

La firma Autografa

 La firma autografa è universalmente riconosciuta negli ambiti di più comune utilizzo,  anche se le nuove tecnologie hanno dato prova di poterla sostituire, è ancora oggi il modo più comune di “certificare” l’attendibilità di un documento.

Ad oggi esistono molte possibilità per firmare un documento, cercheremo di analizzare due tipi di firme tra le più comuni: la firma autografa e quella digitale

Le caratteristiche della firma autografa

  • La firma autografa è universalmente accettata
  • Applicabile attraverso strumenti semplici ed accessibili
  • Livello di sicurezza sufficiente nei contesti più comuni di utilizzo
  • Disconoscibile.

La firma Digitale

La firma digitale non deve essere confusa con la digitalizzazione della firma autografa, ovvero la rappresentazione digitale di un’immagine corrispondente alla firma autografa:

Cosa è la firma digitale

Una firma digitale è un indicatore di autenticazione elettronico e crittografato apposto a informazioni digitali quali messaggi di posta elettronica, macro o documenti elettronici. La firma garantisce la provenienza delle informazioni e il fatto che esse non hanno subito alterazioni.

In parole semplici, la firma digitale è una tipologia di firma elettronica che soddisfacendo requisiti particolarmente stringenti relativi garantisce autenticità, integrità, affidabilità e validità legale ai documenti. Ha lo stesso valore della firma autografa (caratteristica che invece non hanno altre tipologie di firma elettronica).

 

Caratteristiche della firma digitale

  • Autenticazione: garanzia dell’identità dell’autore
  • Non ripudio: l’autore non può disconoscere la firma
  • Integrità: garanzia che il documento non sia stato alterato successivamente al momento di apposizione della firma.

Quali sono i vantaggi delle firme digitali?

Conformità e affidabilità.

Gli ID digitali basati su certificati vengono rilasciati da fornitori accreditati per assicurare la conformità. L’identità deve essere dimostrata prima di ottenere l’ID.

Protetta.

La tua firma digitale e il documento PDF vengono collegati tramite cifratura e protetti da un sigillo antimanomissione.

Solo per te.

Utilizza un certificato digitale e un PIN univoci per convalidare facilmente le tue credenziali e la tua identità.

Facilità di convalida.

Il documento firmato e la tua firma digitale possono essere entrambi riconvalidati per più di 10 anni.

Per firmare, il titolare utilizza un software che iniziata la procedura di firma calcola l’impronta digitale del documento tramite la cosiddetta funzione di hash. A documento diverso corrisponde un’impronta diversa. La lunghezza dell’impronta allo stato dell’arte deve essere di 256 bit.

Predisposta l’impronta, il software di sottoscrizione la invia all’ambiente sicuro dove è custodita la chiave privata (dispositivo di firma). Questa per essere attivata deve validare il PIN inserito dal titolare. A questo punto il dispositivo di firma procede alla cifratura dell’impronta del documento con la chiave privata. Il risultato dell’operazione è la firma digitale del documento.

 

Cosa dice la legge ?

Legge federale di complemento del Codice civile svizzero

(Libro quinto: Diritto delle obbligazioni)

Art. 14 B. Forma dei contratti / II. Forma scritta / 1. Richiesta dalla legge / c. Firma

Comma 2 BIS:

La firma elettronica qualificata corredata di una marca temporale qualificata ai sensi della legge del 18 marzo 2016 sulla firma elettronica è equiparata alla firma autografa. Sono fatte salve le disposizioni legali o contrattuali contrarie.