Cyber Security

Prevenzione continua

Ubiqum è la piattaforma cyber scelta da Tectel per analizzare e prevenire potenziali minacce alla sicurezza delle informazioni aziendali e mette a vostra disposizione un’evoluta Cyber Threat Intelligence in grado di controllare ed analizzare il livello di sicurezza di ogni infrastruttura ICT.
Prevenzione

Identificare preventivamente le vulnerabilità digitali è fondamentale per tutelarsi al meglio! Il nostro servizio permette di rilevare costantemente le vulnerabilità delle infrastrutture informatiche, suggerendo le eventuali azioni di mitigazione da adottare.
La prevenzione in ambito cyber security riduce il rischio derivante da attacchi informatici in maniera rapida e tempestiva, prima che le vulnerabilità possano essere sfruttate dagli attaccanti. 

Indice di rischio

Grazie alla tecnologia messa al vostro servizio, siamo in grado di informarvi sul livello di criticità di tutti gli asset, valutandone il fattore di cambiamento, l’attendibilità, l’impatto e la probabilità che un evento negativo si verifichi.

Monitoraggio continuo

Una delle caratteristiche del nostro sistema di prevenzione è quello di effettuare il controllo continuo degli asset aziendali allo scopo di verificare la loro “salute” in termini di reputazione, attacchi di phishing, malware, botnet e social engineering.

E - learning

Grazie alla piattaforma Cyber Guru è possibile intraprendere un percorso formativo che permette un uso sempre più consapevole delle tecnologie digitali, degli strumenti social e delle risorse presenti sul web, comprendendo e prevenendo i rischi sia nella sfera professionale che in quella privata.
cyber-guru-rischio
Piattaforma e-learning

La consapevolezza al rischio fa la differenza! Questa piattaforma offre un percorso di Awareness coinvolgente e dinamico, efficace e di basso impatto rispetto alla produttività dell’organizzazione, in quanto suddiviso in “pillole” di pochi minuti al mese

Da lato debole a sentinelle digitali

Non solo teoria, ma anche messa in pratica! Il percorso prevede campagne di Phishing volte a testare l’apprendimento del singolo. Simulazioni adattate all’andamento di ogni collaboratore, rendendo più sfidante l’identificazione dell’e-mail fraudolenta. Lo scopo è quello di rendere l’anello debole della catena (l’essere umano) in punto di forza attivo all’interno dell’organizzazione.

Raggiungibile ovunque

Per questa esperienza formativa, non è necessaria l’istallazione di un software. Per accedere alla piattaforma basta una connessione internet sicura e le credenziali di accesso individuali.

Cyber Threat Intelligence

Il termine Cyber Threat Intelligence (CTI) si riferisce a una tecnologia che sfrutta le tecniche e le metodologie dell’intelligence, un tempo appartenenti ai servizi segreti, per l’analisi delle cyber minacce. La CTI non è una soluzione, ma è una componente fondamentale dell’architettura di sicurezza delle informazioni.
Scopo

Lo scopo della Cyber Threat Intelligence è valutare anzitempo la presenza di potenziali minacce,
ridurre i rischi attraverso rappresentazioni predittive ed offrire maggiore visibilità e profondità di comprensione rispetto ai punti critici, le probabilità di accadimento e l’ampiezza dell’impatto su un’organizzazione.

Principali vantaggi

La CTI trasforma l’informazione su una minaccia, in un’informazione di “intelligence” su una minaccia.
Questo permette alle aziende di contestualizzare i rischi nel concreto, fornire preventivamente risposte in materia di sicurezza, guidare le azioni di contenimento e ottimizzare l’allocazione delle risorse e dei budget in maniera più efficiente.

Il ciclo di vita

La CTI segue un percorso che parte dalla definizione degli obiettivi che si vogliono conseguire e dagli asset da proteggere e termina con l’analisi dei dati raccolti per sviluppare modelli di minaccia e probabilità di accadimento, ottenendo così gli scenari di rischio.

Corso sulla sicurezza delle informazioni

Affine al corso e-learning, ma di persona! Un percorso formativo creato da Tectel per accompagnare le organizzazioni verso la consapevolezza al rischio, imparando a comprendere e, di conseguenza, a prevenire le minacce informatiche ormai sempre più dilaganti. Il suo punto di forza è l’interattività, con domande, video, audio, immagini e importanti momenti di confronto con i formatori.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a tutto il personale di un’organizzazione che utilizza quotidianamente il mondo di internet per motivi di lavoro, come l’amministrazione, la logistica, l’ufficio tecnico, di produzione, risorse umane e molti altri settori.

Argomenti

Partendo dalla pura didattica, grazie all’utilizzo di contributi audio, video ed immagini che stimoleranno l’attenzione, si  tratterà l’intero percorso dalle origini di internet ai giorni nostri, in modo da proporre una visione chiara di quello che accade oggi sul web, arrivando a comprendere come poter riconoscre le minacce e cosa possiamo fare noi per tutelarci e prevenire eventuali attacchi informatici.

Obiettivo

La divulgazione della consapevolezza al rischio è la migliore difesa nel saper gestire e comprendere i pericoli della rete. Capire l’importanza dell’evoluzione degli attacchi delle moderne organizzazioni criminali informatiche, permetterà di gestire la maggior parte delle minacce della rete, che derivano purtroppo, dalla scarsa attenzione o dimestichezza con il mezzo.